Tutela Diritto Autore
Gli articoli pubblicati hanno solo valore informativo e non di consulenza personale. Per informazioni clicca qui
- Plagio LetterarioIl delitto di plagio letterario, previsto dall’art. 1 della Legge 19 aprile 1925, n. 475 (che commina la pena della reclusione anche a danno degli aspiranti all’esercizio di una professione i quali presentino in sede di esame, come propri, lavori che siano opera di altri), ricomprende sia la condotta di presentazione di un elaborato falso,
- Tecnologia Digitale – FotografiaNell’avvento del “digitale”, che ha portato indubbie innovazioni (relativamente all’uso della strumentazione per la realizzazione della fotografia, escludendosi, infatti, la necessità della pellicola, con cui veniva fissata l’immagine), il legislatore ha previsto nuove forme di tutela del diritto d’autore del fotografo, poiché se da una parte le innovazioni digitali servono per allargare le possibilità di
- Diritto d’Autore – finalitàDietro all’atto creativo c’è un impegno, c’è un lavoro e un investimento di tempo e spesso anche di denaro che rendono, quindi, l’atto creativo un’attività da tutelare riconoscendo i meriti del suo creatore. Il diritto d’autore tutela le creazioni artistiche, come i libri, la musica, i quadri, le fotografie, i programmi informatici, le banche dati
- Diritto d’Autore – CompensoLa Direttiva 2001/29/CE, all’articolo 4, prevede una serie di soggetti cui gli Stati membri riconoscono il diritto esclusivo di autorizzare o vietare la riproduzione diretta o indiretta, temporanea o permanente, in qualunque modo o forma, in tutto o in parte. Il successivo articolo 5, rubricato “eccezioni e limitazioni”, al n. 2, lett. b), prevede che:
- Diritti di Autore – Equo Compenso – IvaLa Corte Europea con la sentenza del 18 gennaio 2017, causa C-37/2016, ha precisato che “sui diritti di autore l’equo compenso è fuori campo Iva”. Al centro della controversia, approdata dinanzi alla Corte di Giustizia, la soggezione o meno a Iva degli oneri sui supporti vergini ed apparecchi di registrazione e riproduzione, pagati dai produttori
- Contrassegno SIAE – Giudice competenteAi sensi dell’articolo 181-bis della Legge 633/1941, la SIAE (Società italiana Autori ed Editori), appone un contrassegno su ogni confezione contenente programmi per elaboratore o multimediali, nonché su qualsiasi supporto che comprenda voci, suoni o immagini in movimento, al fine di garantire il solo rispetto dei diritti relativi alle opere d’ingegno, dunque, per tutelare l’originalità
- Attività di intermediazione, autori stranieri sul territorio italianoL’articolo 106 par. 2 TFUE va interpretato nel senso che “è consentito il mantenimento di un monopolio di servizio pubblico solo laddove indispensabile, dovendosi altrimenti procedere alla liberalizzazione del mercato, accompagnata dalla predisposizione di un “servizio universale” da parte di uno degli operatori”. Secondo la giurisprudenza comunitaria, le limitazioni alla circolazione dei servizi che rispondano
- Affidamento in house – attività prevalenteLa Corte di Giustizia UE, sez. IV, con la sentenza del 08 Dicembre 2016, n° C-553/15, ha inteso precisare che “l’affidamento in house” costituisce una particolare modalità operativa dell’ente nell’affidamento e gestione di un servizio pubblico essenziale; a cui si può ricorrere tutte le volte in cui un ente pubblico opti per un affidamento del
- Affinità visiva tra marchi – Concorrenza Sleale ConfusoriaAl fine di valutare la ricorrenza della fattispecie denominata “Concorrenza Sleale Confusoria”, occorre operare una distinzione tra beni di lusso e beni a buon mercato, in quanto, il consumatore, in fase di valutazione per l’acquisto, presta una maggiore e particolare attenzione per i beni di lusso; mentre impiega un livello di attenzione inferiore per i
- Contraffazione di Marchio in rete – competenza territorialeIl caso riguarda una presunta contraffazione di marchi da parte di una società che, oltre a svolgere attività commerciale presso un proprio negozio, vende prodotti al dettaglio attraverso due siti web e sfrutta, anche a livello promozionale, tutti i canali specifici del web 2.0 (social network, portali on line, ecc.). Di fronte, quindi, alla richiesta
- Diritto di Proprietà Intellettuale – IntermediarioLa Direttiva 2004/48/CE si prefigge di armonizzare le legislazioni degli Stati membri, al fine di assicurare un livello elevato, equivalente ed omogeneo di protezione della proprietà intellettuale nel mercato interno. Per cui, i titolari dei diritti dovrebbero avere la possibilità di chiedere un provvedimento inibitorio anche nei confronti degli Intermediari che mettono a disposizione i
- Creatività dell’opera e Idea in séIl Tribunale di Napoli, con una interessantissima pronuncia, si sofferma sul concetto giuridico di “Creatività” in materia di diritto d’autore, definendone i confini e tracciandone le differenze rispetto al concetto di “Idea in sé”, al fine di individuare e circoscrivere l’ambito di operatività della tutela delle opere dell’ingegno. La pronuncia trae origine dalla domanda di
- Diritto d’Autore e responsabilità dell’IntermediarioLa Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Corte CEDU, caso n. 40397/12 del 19 febbraio 2013), ha nuovamente chiarito che “nel conflitto tra tutela del diritto d’autore e libertà di informazione il margine di apprezzamento riservato ai giudici nazionali per operare un equo bilanciamento degli stessi è ampio, in favore del diritto d’autore, ove la violazione
- Copisteria, libri fotocopiati – Diritto d’AutoreLa Corte di Cassazione penale, con la sentenza n. 47590 del 02/12/2015 ha statuito che: “la destinazione alla vendita di opere letterarie complete destinate alla didattica, nonché sei pagine di altra opera a contenuto tecnico, indebitamente riprodotte in copie fotostatiche da una copisteria integra l’elemento psicologico del fine di lucro previsto dalla L. n. 633
- Diritto d’Autore – posizione SIAEL’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inviato al Parlamento e al Governo un parere ai sensi dell’articolo 22 della legge 10 ottobre 1990, n. 287 in merito all’attuazione della Direttiva 2014/26/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, sulla gestione collettiva dei diritti d’autore nel mercato interno. L’Antitrust sottolinea che il nucleo della Direttiva
- Articolo 3 Direttiva 2001/29/CE – interpretazioneLa Corte di Giustizia dell’Unione Europea con la sentenza nella causa C-160/15, datata 8 settembre 2016, ha affrontato una complessa tematica in materia di diritto d’autore ed in particolare alla corretta interpretazione dell’articolo 3, paragrafo 1, della Direttiva 2001/29/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2001, sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto
- Direttiva Europea del 25 maggio 2016Il 25 maggio 2016 la Commissione Europea, nell’ambito della strategia per il Mercato Unico Digitale ha presentato un pacchetto di iniziative volte a modernizzare il quadro legislativo europeo in materia di fornitori di servizi di media audiovisivi, attraverso una nuova proposta di Direttiva e sulle piattaforme online. Con una comunicazione intitolata “Online Platforms and the
- Direttiva 2014/26/UE (Direttiva Barnier)La Direttiva 2014/26/UE (meglio conosciuta come Barnier dal nome del suo relatore), promulgata il 26 Febbraio 2014, da recepirsi dagli Stati membri dell’Unione Europea entro il 10 aprile 2016 (annovera 45 articoli), nasce dalla volontà di: “promuovere la creazione di un mercato unico digitale europeo, migliorare l’efficienza, la trasparenza e il buon funzionamento nella gestione dei diritti
- Fotografie: Elaborazione ElettronicaTrattando delle immagini con programmi come gli “editor grafici”, è facilmente possibile modificare una foto praticamente in ogni suo aspetto, per cui è possibile cambiare i colori, “sgranare” l’immagine, aggiungere o togliere luce o contrasto fra colori, cambiare i soggetti, sostituirli con altri e moltissime altre possibilità, per cui, se si intende lavorare su una foto
- Fotografia semplice – fotografia artisticaLa principale distinzione tra le “opere fotografiche” e le “semplici fotografie” risiede: “nella presenza o meno di un elemento di personale interpretazione della realtà da parte del fotografo, che può essere individuata nella “fantasia”, nel “gusto” e nella “sensibilità”, quindi, “nella capacità della immagine di trasmettere le emozioni proprie sentite dal fotografo, grazie al quale
- Fotografia – lavoro subordinatoRiguardo alle fotografie, realizzate nel corso ed in adempimento di un contratto di lavoro subordinato, il diritto esclusivo su di esse, entro i limiti dell’oggetto e delle finalità del contratto, è così ripartito: al datore di lavoro; nell’ipotesi di contratto di lavoro autonomo, tale diritto spetta al committente solo quando le immagini fotografiche siano in
- Fotografia – opera fotograficaLa fotografia gode della tutela del diritto di autore, quale opera fotografica (dall’art. 2 al n. 7 della Legge 22 aprile 1941, n. 633, nel testo modificato dal D.P.R. del 1979 n. 19), quando presenti “valore artistico” ovvero quando abbia “carattere creativo”. Lo schema normativo che regola la “fotografia”, è quello del D.Lgs 518/92, rilevandosi
- Fotografia – BibliografiaI primi accenni sul diritto d’autore nella fotografia si ritrovano in un ordinamento della Corte Suprema di Cassazione del 3 giugno 1876, con la quale si dava atto del valore connesso alla “natura intellettuale delle fotografie”. La fotografia, quale valore di natura intellettuale e di ingegno, trova collocazione e tutela nel Regio Decreto n. 1949
- Look Alike – TutelaSi ha “Look Alike” tutte le volte in cui l’impressione generale di un prodotto “meno conosciuto” fa considerare quest’ultimo lo stesso ad un prodotto con un marchio più conosciuto; attraverso l’adozione sul prodotto “meno conosciuto” di certe caratteristiche del confezionamento (forma, linee, etichette, slogan, disegni e colori), che i consumatori normalmente associano con il prodotto
- Marchi azione di Usurpazione o ContraffazioneL’art. 20 del Codice della Proprietà Intellettuale (C.P.I.) stabilisce che: “I diritti del titolare del marchio d’impresa registrato consistono nella facoltà di fare uso esclusivo del marchio”. ll titolare ha il diritto di vietare ai terzi, salvo proprio consenso, di usare nell’attività economica: a) un segno identico al marchio per prodotti o servizi identici a
- Marchio violato in rete da inserzionista – responsabilitàE’ opportuno premettere e precisare che l’articolo 5, paragrafo 1, della prima Direttiva 89/104/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1988, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d’impresa, abrogata dalla Direttiva 2008/95/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2008, entrata in vigore il 28 novembre 2008, è stata
- Marchio di fatto nella viticoltura – indicazioni di tracciabilitàIl caso ha visto contrapposte due aziende attive nel settore vinicolo (operanti nella medesima provincia, in paesi limitrofi), per cui la parte attrice, nel dichiararsi titolare di alcuni marchi registrati e di un marchio di fatto usato da oltre 40 anni per identificare i vini prodotti e commercializzati dalla famiglia omonima, ha chiesto la tutela
- Marchio Debole – tutela cautelareFin dal 1974 la giurisprudenza di legittimità ha riconosciuto rilevanza giuridica al fenomeno dell’istituto giuridico, di origine anglosassone, del “secondary meaning”, per cui il legislatore, con il D.lgs 480/1992, ha in tal senso modificato l’art. 19 del Testo delle disposizioni legislative in materia di brevetti per marchi d’impresa (R.D. n. 929 del 21 giugno 1942)
- Marchi Deboli – parole d’uso comuneLa differenza tra marchio “forte” e marchio “debole” si tasta soprattutto sotto il profilo della tutela, per cui il marchio “debole” ammette una tutela piuttosto limitata, o eventualmente più gravosa (in quanto dotato di capacità distintiva ridotta, ma maggiormente collegata al prodotto o servizio che contraddistingue). La natura descrittiva o naturalmente qualificativa delle caratteristiche o
- Finalità commerciali di utilizzazione brani musicaliGli artt. 65 e ss. Legge Diritto Autore rivestono carattere eccezionale e derogatorio rispetto al principio generale che riserva all’autore i diritti di sfruttamento economico della sua opera. Pertanto, tali disposizioni devono applicarsi solo ai casi espressamente previsti e sono legittime solo in quanto giustificate da interessi costituzionalmente garantiti di rango pari o superiore rispetto
- Nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei DatiIl nuovo Regolamento relativo alla protezione delle persone fisiche, con riguardo al trattamento dei dati personali ed alla libera circolazione dei dati, abrogante la Direttiva 96/46/CE (Direttiva Privacy), in vigore dal 25 maggio 2018, provvede a dare risposte anche alle nuove realtà tecnologiche. Detto Regolamento si applica a tutti i trattamenti che siano effettuati da
- Il Plagio involontarioEsiste una ipotesi di plagio incolpevole, quindi non reprimibile quantomeno penalmente, che un autore può compiere ignorando l’esistenza dell’opera identica di un altro autore e che appare, quindi, da lui plagiata; si tratta di un mero “incontro fortuito” di creazione, poiché le due opere sono entrambe frutto di creazioni distinte e autonome e prodotte l’una
- Il Plagio nella musicaQuando una persona si appropria di elementi rappresentativi e creativi di un’opera per introdurli in un’altra opera sotto il proprio nome, ci si trova di fronte ad una contraffazione qualificata e aggravata, ossia ad una riproduzione abusiva di un’opera altrui con appropriazione di paternità (L. n. 633 del 1941). Spesso, affinché si possa ipotizzare che
- Link – Violazione Diritto d’AutoreLa Corte di Giustizia dell’Unione Europea con la sentenza nella causa C-160/15, datata 8 settembre 2016, ha affrontata una complessa tematica in materia di diritto d’autore, avuto riguardo alla corretta interpretazione dell’articolo 3, paragrafo 1, della direttiva 2001/29/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2001, sull’armonizzazione di taluni aspetti del Diritto d’Autore
- Principio della ProporzionalitàIl fondamentale ”principio della proporzionalità”, trova collocazione nel Cap V, Titolo I, L.d.a., per cui si prevede che “ogni utilizzo libero deve essere giustificato da finalità di informazione e diffusione della cultura, dello studio e della ricerca”, rilevandosi che, al di fuori di tali limiti, i “siti didattici e culturali”, devono sempre rispettare la Legge
- Settore delle Arti – BrevettoA sostegno di una disciplina giuridica dei brevetti sorgono una serie di considerazioni in particolare nel settore delle arti. Le arti (scultura, pittura, etc.) sono considerate un fattore di crescita della società e del cittadino, cui tutti hanno diritto di accesso in base ad un diritto all’istruzione e di un diritto, da questo indipendente, alla
- Prestito Libro Elettronico (e – book)La Corte di Giustizia Europea con la sentenza nella causa C-174/15 Vereniging Openbare Bibliotheken / Stichting Leenrecht ha precisato che “il prestito di un libro elettronico (e-book) può, a determinate condizioni, essere equiparato al prestito di un libro tradizionale, per cui, in tale situazione è applicabile l’eccezione di prestito pubblico, che prevede in particolare una
- Politica Audiovisiva e dei MediaNé il trattato di Roma e né il TFUE contemplavano alcuna competenza diretta nel campo della Politica Audiovisiva e dei Media, ed, infatti, la giurisdizione sulla politica dei media è piuttosto ricavata da vari articoli del TFUE, allo scopo di creare politiche per i vari settori delle tecnologie dei media e delle comunicazioni ed ha
- Tecnologie Digitali – Diritto d’AutoreLe Tecnologie Digitali hanno rivoluzionato le modalità di fruizione, produzione e distribuzione dei contenuti creativi, per cui l’Europa ha recepito la necessità di privilegiare l’accesso transfrontaliero alla sua cultura con contenuto creativo più accessibile, pur garantendone una rigorosa protezione, migliorando, altresì, le possibilità di remunerazione dei creatori dell’opera (sia se svolto in una redazione o
- Plagio LetterarioNon è altro che “l’azione di farsi credere autore di prodotti dell’ingegno altrui e quella di riprodurli fraudolentemente”. Più precisamente, è una violazione dei diritti dell’autore garantiti dalla legge che consiste nell’utilizzazione e riproduzione totale o parziale di un’opera altrui in un proprio lavoro, con attribuzione a sé stessi della paternità dello stesso. Il plagio
- Plagio – sanzioniIl Codice Penale non contiene più la fattispecie del Plagio come reato “sulla persona”. Dal punto di vista civilistico, sono applicabili le sanzioni previste a difesa della paternità (art. 168 e ss L.d.a.). La legge non considera invece il plagio come ipotesi autonoma di reato, ma solo come aggravante della contraffazione, per cui è prevista
- PlagioCon il termine plagio, nel diritto d’autore, ci si riferisce all’appropriazione, tramite copia totale o parziale, della paternità di un’opera dell’ingegno altrui nel campo della letteratura, dell’arte, della scienza, o comunque coperta dal diritto d’autore, che si voglia far passare per propria. Tale termine, tuttavia, non è riscontrabile in nessuna disposizione legislativa in materia, perché
- SIAE – Diritto di SeguitoCon il D.Lgs. n. 118 del 13/02/2006, che ha riformato gli articoli da 144 a 155 della Legge sul Diritto d’Autore, la SIAE è stata incaricata di riscuotere il DDS (Diritto di Seguito) per conto di tutti gli artisti, anche se non associati all’Ente. Il Diritto di Seguito ha ad oggetto l’originale di un’opera d’arte
- Pubblicazione non autorizzata su InternetIl caso esaminato dalla Corte CEDU, n. 36769/08 del 10.1.2013, verteva sulla pubblicazione non autorizzata su Internet di tre immagini ritraenti una sfilata di moda in assenza di qualsiasi preventiva autorizzazione dei suoi autori, che così lamentavano un’applicazione restrittiva da parte del giudice nazionale di una norma sul diritto d’autore, che altrimenti gli avrebbe giovato
- Tutela dei prodotti audiovisivi in internetIl caso. Sul portale Repubblica.it venivano pubblicati, senza la preventiva autorizzazione, 127 video estratti da vari programmi televisivi per un minutaggio complessivo di circa 329 minuti di emesso, per cui la parte interessata la chiamava in giudizio per violazione dei diritti per il riconoscimento del danno. Al riguardo, il Tribunale di Roma Sez. IX Civile,
- Fotocopie: la riproduzioneLe norme sulla “riproduzione o reprografia” sono state profondamente innovate dall’art. 9 del D.lgs. n. 68 del 9 aprile 2003, che ha recepito la sesta direttiva europea, ha portato significative modifiche all’art. 68 della legge n. 633 del 22 aprile 1941 (Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio), in particolare al
- Diritto Autore: limitazioni e violazioneIl Capo III (Difese e sanzioni giudiziarie) della legge n. 633 del 22 aprile 1941, disciplina l’apparato di difesa del diritto d’autore unitamente alle sanzioni civili e penali, che si concretizzano contro quegli atti che incidono sull’opera, in quanto bene economico, con un conseguente mancato guadagno da parte dell’autore dell’opera stessa. Le violazioni hanno, normalmente,
- Diritto patrimoniale: durataL’articolo 25 l. autore (Sezione III, Durata dei diritti di utilizzazione economica dell’opera) recita: “i diritti di utilizzazione economica dell’opera durano tutta la vita dell’autore e sino al termine del cinquantesimo anno solare dopo la sua morte”. Gli articoli 26 ss. l. autore, prevedono termini speciali di durata, che così possono riassumersi: opere drammatico musicali,
- Diritto utilizzazione economicaL’articolo 12 Legge sul diritto d’autore (Protezione dell’utilizzazione economica dell’opera) precisa che “l’autore ha …altresì il diritto esclusivo di utilizzare economicamente l’opera in ogni forma e modo, originale o derivato, nei limiti fissati da questa legge, ed in particolare con l’esercizio dei diritti esclusivi indicati negli articoli seguenti”. Gli articoli dal 12 (di cui sopra) fino
- Diritto inedito: diritto di pubblicazioneIl momento della pubblicazione dell’opera, si afferma come punto centrale nell’incontro tra i diritti patrimoniali ed i diritti morali, così rendendosi importante l’esame in merito al “diritto di inedito”, che, in alcuni casi, può confliggere con il “diritto di pubblicazione”. Quanto sopra è di rilevanza laddove l’opera, nella sua essenza unitaria, sia rappresentata da diverse
- Diritto morale all’integrità dell’operaIl diritto morale all’integrità dell’opera si afferma come la possibilità, giuridicamente tutelata, in capo all’autore di “proteggere” la propria opera da un utilizzo indiscriminato e non autorizzato, finalizzato alla mutilazione, deformazione o modifica dell’opera stessa. Un autore ha, quindi, tutto il diritto di conoscere tutte le modalità di utilizzo della propria opera, così che sussiste
- Diritto Autore: requisiti tutelabilitàIn Italia il diritto d’autore esiste con la semplice creazione di una opera che presenta, anche a seguito di accertamenti, i requisiti di tutelabilità (secondo la l.d.a.). Il diritto d’autore ricomprende ogni risultato che sia in un qualche modo espressione di una attività genericamente creativo-intellettuale. Il diritto d’autore tipico degli ordinamenti giuridici europei (civil law)
- Diritto Autore: bibliografiaNell’ordinamento giuridico italiano, il “diritto d’autore” trova opportuno riscontro dal riconoscimento dell’opera dell’ingegno, poiché caratterizzata da “creatività”. La tutela del diritto d’autore nasce, pertanto, quale riferimento all’opera nella creazione, in forza del quale i diritti appartengono “in via esclusiva” all’autore. In materia di diritto d’autore, le fonti del diritto comprendono, oltre a quelle normative interne dei
- Le opere fotografiche: Diritto AutoreLe opere fotografiche: diritto d’autore Altro tipo di protezione hanno le “opere fotografiche”, alle quali viene riconosciuto un elevato grado di creatività. Queste, in base all’art. 2 della Convenzione di Berna del 9 settembre 1886 (nel testo riveduto con la convenzione di Bruxelles del 26 giugno 1948) resa esecutiva in Italia con L.16 febbraio 1953,
- Script: tutela o non tutela Diritto AutoreIl caso: Un’art director invocava la tutela cautelare, ex art. 700 c.p.c., nei confronti dell’agenzia pubblicitaria, sua ex datrice di lavoro, dolendosi del mancato riconoscimento del diritto morale d’autore su uno spot, commissionato all’agenzia da parte di un’importante casa automobilistica. Il ricorrente rappresentava di essere “autore” dell’idea creativa alla base dello spot, idea consistente in
- I Ritratti: Diritto AutoreUna particolare disciplina è prevista per i ritratti (art. 96 e ss. L. 633/1941). Innanzitutto sono previste delle norme a tutela del diritto d’immagine del soggetto ritratto. Infatti, l’art. 96 L. 633/1941 prevede l’obbligo, per chiunque voglia esporre, riprodurre e mettere in commercio il ritratto di una persona, di chiedere preventivamente il consenso di questa.
- Fotografia: Diritto AutoreNavigando su Internet è difficile trovare dei siti che non contengano immagini fotografiche. La domanda che normalmente si pone chiunque voglia costruire un proprio sito ma anche, più semplicemente, chi intende conservare le foto nel proprio computer ed al massimo diffonderle fra gli amici, è la seguente: “è possibile utilizzare liberamente queste immagini?”. Come è
- Tutela Artisti: Diritto di Seguito, Italia ed esteroIl diritto di seguito o droit de suite nell’esperienza francese o artist’s resale right in quella anglosassone è il diritto dell’autore di un’opera d’arte (e dei suoi eredi per 70 anni dopo la sua morte) di beneficiare dell’incremento del valore dell’opera d’arte per ogni vendita successiva alla prima effettuata dall’artista. Con il decreto legislativo 13
- Plagio ArtisticoAnalizziamo un caso di presunta violazione del diritto d’autore e conseguente plagio. Richard Prince crea alcune opere ispirandosi ad alcune fotografie di Patrick Cariou aventi ad oggetto alcuni Rastafari e pubblicate nel volume “Yes, Rasta”. Prince interviene sulle opere originarie introducendo elementi estranei, ad esempio chitarre ed occhiali, bucando gli occhi dei soggetti fotografati e creandone una composizione
- Pubblica Amministrazione: Catalogo Mostra e Diritto d’AutoreSpesso si pone la problematica relativa alla circostanza se il catalogo di una mostra sia protetto dal diritto d’autore. L’art. 11 della legge sul diritto d’autore prescrive che “alle Amministrazioni dello Stato, alle Province, ai Comuni spetta il diritto d’autore sulle opere create e pubblicate sotto il loro nome ed a loro conto e spese”.
- Il Diritto d’Autore su InternetTutte le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o l’espressione, formano oggetto del diritto d’autore (art. 2575 c.c.). Il diritto d’autore si acquista originariamente con la creazione dell’opera quindi l’opera appartiene, come primo titolare,
- La tutela del Copyright artisticoLe opere che costituiscono il frutto di un’elaborazione personale di una opera già realizzata integrano un atto illecito? In Italia, i giudici si trovano a dover operare un bilanciamento di interessi contrapposti: da un lato, i diritti esclusivi dell’autore originario e dall’altro, la libertà artistica e di manifestazione del pensiero, valori di rango Costituzionale. In