Ricorso multe C.d.S.
Gli articoli pubblicati hanno solo valore informativo e non di consulenza personale. Per informazioni clicca qui
- Ricorso al Prefetto per multa Codice della StradaIl sistema tradizionale per inviare il ricorso contro il verbale di accertamento della violazione alle norme del Codice della Strada è costituito dalla raccomandata a.r. che può essere spedita tanto alla Prefettura (in questo caso, il termine per la risposta è di 210 giorni), quanto all’organo che ha accertato l’infrazione e che ha spedito il
- Investimento pedone, danni liquidabiliIl pedone può avere diritto al risarcimento, in caso di investimento stradale, anche nel caso abbia attraversato la strada fuori dalle strisce, ma solo laddove il passaggio pedonale più vicino sia distante almeno 100 metri, regola che non vale nelle piazze dove, anche se le strisce sono più lontane di 100 metri, è necessario sempre
- Modifiche al Codice della stradaA partire dal 10 novembre sono entrate in vigore nuove norme del Codice della Strada, quali: Sosta dei veicoli la “sosta dei veicoli”, per cui vengono riservati “limitati spazi alla sosta, a carattere permanente o temporaneo, ovvero anche solo per determinati periodi, giorni e orari” per i veicoli: degli organi di polizia stradale, dei vigili del
- Tempo durata della luce gialla semaforicaL’art 41 del Codice della strada stabilisce: al comma 2, che la luce semaforica gialla costituisce un segnale di preavviso di arresto; al comma 10, che i veicoli, durante il periodo di accensione della luce gialla, non possono oltrepassare la striscia di arresto né l’area di intersezione, al pari di quanto disposto nel caso di
- Spese di procedimento richieste nel verbaleSono da ritenersi illegittime le richieste di pagamento delle “spese di procedimento e di notificazione”, che vengono richieste nel verbale di violazione alle norme del Codice della Strada laddove non vi sia allegata la documentazione a giustificarne la pretesa afferente a quelle relative alle “spese di procedimento”, che talune Amministrazioni la prevedono addirittura superiore a
- Revisione della patente di guidaLa sanzione accessoria della decurtazione dei punti dalla patente di guida trova ragione nei principi sanciti dalla Legge n° 689 del 1981 ed è sottratto all’applicazione della Legge n. 241/1990, articoli 7 e 8 ed è effetto/causa dell’accertamento di violazioni di norme del Codice della stradale, che la prevedono, detrazione di cui deve quindi trovarsene
- Ordinanza ingiunzione prefettizia – illegittimitàRisulta illegittima l’ordinanza/ingiunzione di pagamento emessa dal Prefetto, a firma del viceprefetto e/o dal viceprefetto aggiunto, laddove manca la delega espressa, rilasciata dal Prefetto in data anteriore all’emissione del provvedimento, come previsto dall’articolo 14 del D.lgs. n. 139/2000, in materia di “Attribuzioni del funzionario prefettizio”. Il viceprefetto e/o dal viceprefetto aggiunto, infatti, a differenza del
- Illegittimità del verbale per decorrenza termini di contestazioneIl primo comma dell’art. 201 del Codice della strada statuisce che: “in caso di contestazione non immediata della violazione, il verbale debba essere notificato all’effettivo trasgressore entro novanta giorni dall’accertamento, ovvero, in assenza di identificazione del trasgressore, ad uno dei soggetti indicati nell’articolo 196 del Codice della strada (proprietario, usufruttuario, acquirente con patto di riservato
- Autovelox – diretta gestione e diretta disponibilità dell’apparecchiatura usataNel verbale, con cui si contesta la violazione al limite di velocita, di cui all’art. 142 del Codice della strada, va precisato: “la diretta gestione e la diretta disponibilità dell’apparecchiatura utilizzata per detto accertamento postumo”, di cui all’articolo 201, commi 1-ter e 1-quater e all’articolo 345, comma 4, del Regolamento di Attuazione del Codice della
- Apparecchiature semaforiche – taraturaE’ circostanza ormai assodata in giurisprudenza, che: “l’apparecchiatura utilizzata in modalità di accertamento postumo della violazione, non solo deve essere omologata ma anche tarata, con debita precisazione nel verbale della data relativa, diversamente l’accertamento è illegittimo, non potendo il Giudice, in tale mancanza, verificarne l’affidabilità”. E’ infatti solo attraverso la taratura dell’apparecchiatura utilizzata per l’accertamento
- Violazione per passaggio con luce semaforica rossaRecita l’articolo 169 del Regolamento di esecuzione del Codice della strada: Il funzionamento degli impianti semaforici a tempi fissi è vietato dalle ore 23.00 alle ore 7.00; è consentito per quelli comandati automaticamente dai veicoli, per quelli “a richiesta” azionati dai pedoni e per quelli coordinati o a più programmi, in cui sia previsto uno specifico programma
- Segnaletica stradale – assenza – conseguenzeIl verbale di accertamento della violazione resta valido pur laddove non risulta indicato se la presenza dell’apparecchio sia stata preventivamente segnalata mediante apposito cartello, ciò in quanto, pur essendo la validità della sanzione amministrativa subordinata alla presegnalazione del dispositivo di rilevazione dell’infrazione,la sussistenza del cartello è circostanza oggettiva, che ricade sotto la diretta percezione dei
- Scout Speed – contestazione violazioneLa contestazione immediata, imposta dall’art. 200 C.d.S., ha un rilievo essenziale per la correttezza del procedimento sanzionatorio, svolgendo una funzione strumentale alla piena esplicazione del diritto di difesa. La limitazione del diritto di conoscere subito l’addebito trova giustificazione, invece, solo in presenza dei motivi indicati nel verbale, altrimenti l’accertamento è da considerarsi illegittimo così come
- Qualificazione delle stradeLe strade si qualificano, tra l’altro, in: extraurbana principale, con limite max di velocità di 110 km/h e preclusione al transito per motocicli di cilindrata inferiore ai 150 cc, pedoni e biciclette. extraurbana secondaria, dotate di una singola carreggiata a doppio senso di marcia e limite di velocità max di 90 km/h, in cui sono
- Impianto semaforico – procedimento “countdown”Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con decreto del 27/04/2017, ha dato rilevanzaanchealle norme inerenti alla installazione di dispositivi finalizzati a visualizzare il tempo residuo di accensione degli impianti semaforici, denominato “countdown”, di cui all’art. 60, comma 1, della L. n. 120 del 29 luglio 2010. Le “luci countdown” danno atto dei tempi dei vari cicli di funzionamento
- Decreto Prefetto ex articolo 4 Legge n° 168/02Il D.L. 212/02 precisa che: “… su queste strade spetta al Prefetto la determinazione dei tratti in cui è possibile l’attività di controllo remoto del traffico finalizzato all’accertamento della violazione, sentiti gli organi di polizia stradale e l’ente proprietario della strada, legittimandosi la contestazione differita, solo quando il tratto di strada manifesta un elevato tasso
- Approvazione o omologazione – differenziazioneLa Direzione Generale per la sicurezza stradale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con comunicato datato 11 novembre 2020, ha inteso dire che: “le procedure di approvazione e di omologazione dei dispositivi di rilevamento automatico sono equivalenti e dunque, una volta approvate, le apparecchiature possono essere utilizzate per l’accertamento delle violazioni, parimenti a quelle
- Accertamento violazione – numero di matricola apparecchiatura usataE’ fatto obbligo di precisare, nel verbale di accertamento della violazione alle norme del Codice della strada, il numero di matricola dell’apparecchiatura utilizzata, nel cui difetto risulta leso il corretto diritto di difesa dell’interessato. Nell’assenza di cui sopra non vi sono infatti nell’atto i requisiti necessari per assicurare la“conoscenza e l’informazione”,in ordine ai fatti posti
- Approvazione o omologazione – differenziazioneLaDirezione Generale per la sicurezza stradale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con comunicato datato 11 novembre 2020, ha inteso dire che: “le procedure di approvazione e di omologazione dei dispositivi di rilevamento automatico sono equivalenti e dunque, una volta approvate, le apparecchiature possono essere utilizzate per l’accertamento delle violazioni, parimenti a quelle omologate”.
- Accertamento violazione – numero di matricola apparecchiatura usataE’ fatto obbligo di precisare, nel verbale di accertamento della violazione alle norme del Codice della strada, il numero di matricola dell’apparecchiatura utilizzata, nel cui difetto risulta leso il corretto diritto di difesa dell’interessato. Nell’assenza di cui sopra non vi sono infatti nell’atto i requisiti necessari per assicurare la“conoscenza e l’informazione”,in ordine ai fatti posti
- Verbale violazione del C.d.S. – Prefetto e/o Giudice di PaceNel caso si impugni il verbale davanti al G.d.P., ex art. 7, della L. 150/11, legittimato passivo è la P.A., significativamente gli agenti di polizia stradale operanti, ex art. 12 C.d.S. Il ricorso amministrativo, ex art. 203 del C.d.S., avverso il verbale di accertamento va proposto al Prefetto territorialmente competente, entro il termine di 60
- Sinistro stradale per anomalie stradali – prova da dareEx art. 14 C.d.S. gli enti proprietari delle strade (e delle autostrade) sono tenuti a provvedere: a) alla manutenzione, gestione e pulizia delle strade, delle loro pertinenze e arredo, nonché delle attrezzature, impianti e servizi; b) al controllo tecnico dell’efficienza delle strade e relative pertinenze; c) all’apposizione e manutenzione della segnaletica prescritta Il danneggiato che
- Parchimetro – scaduto – impagatoNel giudizio di opposizione a verbale di accertamento di infrazione del C.d.S., grava sull’autorità amministrativa opposta, a fronte di una specifica contestazione da parte dell’opponente che lamenti la mancata riserva di un’adeguata area destinata a parcheggio libero, la prova dell’esistenza della delibera che esclude la sussistenza di tale obbligo ai sensi dell’art. 7, 8° co.,
- Guida con patente sospesaLa sospensione della patente di guida può avere una duplice natura: “sanzionatoria o cautelare”. Natura sanzionatoria: tende a reprimere comportamenti illeciti particolarmente gravi, che impongono l’interdizione alla guida; in genere essa ha natura accessoria rispetto alla sanzione principale prevista per l’illecito (amministrativo o penale), ed in tale fattispecie il regime sanzionatorio (per la circolazione con
- Art.126-bis, comma 2, C.d.S. – modalità comunicazione dati del trasgressore violazioneE’ illegittimo il verbale ex art. 126-bis, comma 2, del C.d.S., laddove nel ricorso, a cui detto atto si richiama e giustifica sia stato precisato il nominativo del trasgressore della violazione, pur non allegandovi, poi, copia della relativa patente di guida, per violazione dell’art. 43, comma 1, del DPR n. 445/2000, ciò in quanto, l’art.
- Art. 186 C.d.S. – prelievo ematico in ospedale – assenza di consenso preventivoGli organi di Polizia Giudiziaria che intendono far eseguire il prelievo ematico finalizzato all’accertamento del tasso alcolemico su persona che, siccome conducente coinvolto in un incidente stradale, sia stata condotta presso una struttura sanitaria, devono dare previo avviso alla medesima che ha facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia, ai sensi degli artt.
- Art. 146 C.d.S. – delibera all’installazione impianto semaforicoAi fini della legittimità della violazione di cui all’art. 146 del C.d.S. (attraversamento con semaforo proiettante luce rossa), con contestazione postuma, la P.A., laddove richiesta dal ricorrente, deve produrre la delibera della Giunta Comunale, con cui si è autorizzato l’installazione dell’impianto semaforico, corredato da ogni documenti a supportarla. Quanto sopra è, infatti, indispensabile al fine
- Art. 126-bis, comma 2, C.d.S. – Giudice competenteL’opposizione avverso il verbale di contestazione di infrazione al codice della strada, quando l’illecito sia di tipo omissivo, deve essere proposta innanzi al giudice territorialmente competente per il luogo in cui si sarebbe dovuta tenere la condotta che è stata invece omessa. Pertanto, al fine di concentrare in un unico giudice la competenza a conoscere di tutte le
- Art 179 C.d.S. e art. 437 c.p. – applicabilità al conducenteE’ esatto sostenere che il contenuto della disposizione incriminatrice, di cui all´art. 437 c.p., sia di maggiore “ampiezza” dato che include come destinatari, tutti i soggetti su cui gravi un obbligo di prevenire tramite impianti, apparecchi o segnali- disastri o infortuni sul lavoro. Ciò, però, non è sufficiente ad escludere che lì dove la condotta
- Alcoltest – prova regolarità funzionamento apparecchiaturaÉ necessario che gli etilometri siano omologati dalla Direzione generale della M.C.T.C. dopo essere stati sottoposti ad una serie di prove da parte del Centro Superiore Ricerche e Prove Autoveicoli e Dispositivi (CSRPAD), necessarie al fine di verificare la loro rispondenza ai requisiti previsti dalla legge; verifiche che debbono essere effettuate periodicamente, secondo i tempi
- Violazione norme C.d.S. – modalità ricorsoLa normativa di riferimento in materia di opposizione a verbale di accertamento, è costituita dal D.Lgs.30 aprile 1992, n. 285, artt. 201, 203, 204 bis (C.d.S) e succ.modificazioni e dalll’art. 7 del D,lgs 150/2011. Orbene, sia nel sistema delineato dal D.lgs.n. 285/92, che in quello risultante dall’intervento di semplificazione del D.lgs 150/2011, l’interessato può fare
- Verbale C.d.S. – contenuto -vizi invalidantiL’art. 200 del C.d.S., nel disciplinare le prescrizioni che il verbale di accertamento della infrazione deve contenere, rinvia al contenuto del modello descritto dall’art. 383 del Reg. di esecuzione. Il verbale alle norme del C.d.S. è un vero e proprio “atto amministrativo”, e, per potere essere valido ed efficace, deve essere assolutamente immune da vizi
- Sinistro stradale – prova alcolemica successivaLe tempistiche di assorbimento e di smaltimento delle sostanze alcoliche ingerite non costituiscono dati determinabili in astratto e validi per la generalità dei casi, ma, posto un andamento generale basato sulla nota curva di Widmark, secondo cui la concentrazione di alcool, in andamento crescente tra i 20 e i 60 minuti dall’assunzione, assume un andamento
- Revisione patente di guida – Giudice competenteDispone il 1° comma dell’art. 54 c.p. : “Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, né altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo”. In termini
- Art. 186 C.d.S – intervallo misurazione strumentale alcolemicoIl comma 2 dell’art. 379 del Regolamento di esecuzione e attuazione del Codice della Strada dispone che: “il tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l, in base al quale il soggetto è considerato in stato di ebbrezza, deve risultare da almeno due determinazioni concordanti effettuate ad un intervallo di tempo di cinque minuti”. Si tratta di
- Cronotachigrafo digitale – art. 179 C.d.S.Il cronotachigrafo consiste in un sistema elettronico che, in osservanza della normativa europea, deve essere obbligatoriamente installato su determinati veicoli commerciali, per ragioni di sicurezza stradale e di tutela dei lavoratori. L’apparecchio registra i tempi di guida e di riposo dei conducenti e traccia dati al dettaglio relativi alla velocità ed alle distanze percorse. L’utilizzo
- Art. 216, comma 6, e art. 218, comma 6, C.d.S. – differenziazioniRecita l’art. 216, comma 6, C.d.S.: “Chiunque, durante il periodo in cui il documento di circolazione è ritirato, circola abusivamente con lo stesso veicolo cui il ritiro si riferisce ovvero guida un veicolo quando la patente gli sia stata ritirata, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.886 a
- Art. 179 del C.d.S. – chiarimentiQualora il conducente e il titolare dell’autorizzazione o della licenza non siano la stessa persona, l’obbligo del regolarizzare lo strumento deve avvenire entro un congruo tempo. Il titolare della licenza o dell’autorizzazione, che nel corso di un anno ha commesso tre violazioni relative alla manomissione del cronotachigrafo, incorre nella sospensione dell’autorizzazione o della licenza relativa
- Art. 142 del C.d.S. – rilevazione velocità postuma – assenza fede privilegiataNel giudizio di opposizione a un’ordinanza-ingiunzione irrogativa di una sanzione amministrativa pecuniaria, il verbale di contestazione della violazione di cui all’art. 142, c.d.s., a seguito della rilevazione della velocità operata con apparecchio autovelox, non riveste fede privilegiata e, quindi, non fa fede fino a querela di falso, in ordine all’attestazione, frutto di mera percezione sensoriale,
- Art. 126-bis, comma 2, C.d.S. – cause giustificative omessa comunicazione datiLa Corte di Cassazione, relativamente ai motivi giustificativi della omessa comunicazione dei dati del trasgressore della violazione, di cui all’art. 126-bis, comma 2, del C.d.S., ha precisato quanto segue: la competenza a valutare, per ogni singola vicenda, la condotta e l’idoneità delle giustificazioni fornite dal proprietario reticente, spetta al giudice di merito, mentre permane la
- Apparecchiatura utilizzata per accertamento – omologazione – approvazione – taraturaMolto spesso, nei verbali di violazione dell’art. 146 del C.d.S. (attraversamento della intersezione con semaforo rosso), al fine di darsi legittimazione all’accertamento eseguito viene scritto che “tale apparecchiatura è “omologata”, risultando, invece, dal documento richiamato, “approvata”. In tal senso “taluni Giudici del merito”, assumono, nelle sentenze, che non vi sia diversità tra i suddetti termini,
- Alcol test – efficacia probatoria strumentaleL’efficacia probatoria dell’alcoltest, nonostante la regolarità delle apparecchiature utilizzate, può incontrare diverse problematiche, derivanti da eventuali altre sostanze in grado di interferire nella rivelazione strumentale dell’alcool. Molte, infatti, sono le sostanze, quali i farmaci o gas presenti all’interno dell’organismo umano, o elementi chimici contenuti in cibi, solventi o prodotti industriali, capaci di interferire su detta
- Revisione della patente di guidaIl dubbio che il guidatore non sia più in possesso dei requisiti per la guida dei veicoli trova richiamo nello art.128 del C.d.S. Tale norma stabilisce che “Gli uffici competenti del Dipartimento per i trasporti terrestri, nonché il Prefetto nei casi previsti dagli artt. 186 e 187, possono disporre che siano sottoposti a visita medica
- Guida in stato di ebbrezza alcolica e/o sostanze stupefacenti: lavoro pubblica utilitàCon le ultime modifiche apportate al Codice della Strada, il legislatore ha previsto, nel caso di accertamento delle violazione per guida in stato di ebbrezza alcolica (art. 186, comma 2, del C.d.S.) e/o per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, ex art. 187 C.d.S., la possibilità per il trasgressore di potere usufruire del
- Rifiuto alcol test: termini sospensione patenteL’art. 186 bis, comma 6 così recita: “…salvo che il fatto costituisca più grave reato, in caso di rifiuto dell’accertamento di cui ai commi 3, 4 o 5 dell’articolo 186, il conducente è punito con le pene previste dal comma 2, lettera c), del medesimo articolo, aumentate da un terzo alla metà. La condanna per il
- Alcol Test: non corretto funzionamento dello strumentoLa Corte di Cassazione, con la sentenza n. 48840 del 10 dicembre 2015, ha ribadito che: “Nel caso di accertamento dello stato di ebbrezza effettuato con etilometro spetta all’imputato provare eventuali vizi della strumentazione tecnica o nell’esecuzione dell’aspirazione, essendo irrilevante la mancanza dell’omologazione dello strumento”. Infatti, in tema di circolazione stradale, il superamento delle soglie
- Guida senza patente: Circolare MinisterialeIl Ministero dell’Interno, con la circolare n. 300/A/852/16/109/33/1 del 5 febbraio 2016, ha illustrato le novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 8/2016, entrato in vigore il 6 febbraio 2016, in tema di depenalizzazione del reato di guida senza patente (ex art. 116, comma 15, del codice della strada). Fra le varie ipotesi di guida senza
- Alcol Test: volume insufficienteLa Cassazione, Sezione Penale IV, con la sentenza n. 23520 del 7 giugno 2016, ha precisato che: “se gli scontrini rilasciati dall’etilometro indicano la dicitura “volume insufficiente”, sebbene indichino un tasso di alcool nel sangue superiore alla norma, il giudice deve sempre motivare perché l’anomalia non abbia inficiato l’esito del test”. In tema di volume
- Alcol Test: curva di WidmarkLa Corte di Cassazione, Quarta Sezione Penale, con sentenza n. 19176 del 9 maggio 2016, ha così precisato: “Non è sufficiente la c.d. curva di Widmark, secondo cui la concentrazione dell’alcol nel sangue raggiunge il picco a 60 minuti dal momento dell’assunzione, per smentire i risultati dell’alcoltest avvenuto a due ore dal fatto”. Infatti, con la c.d.
- Incidente stradale: prelievo ematicoPer procedere a prelievo ematico in caso di sinistro stradale, ex art. 186, comma 5, cod. strad., non occorre il consenso dell’interessato, posto che la ratio della norma è quella di ottenere informazioni utili per la verifica di uno stato di ebbrezza alcolica del conducente rimasto coinvolto in un incidente stradale, ed in quanto l’art.
- Comunicazione dati ex art. 126 bis Codice della StradaL’onere di comunicazione dei dati del conducente effettivo del veicolo spetta a colui che era proprietario dello stesso al momento della commissione dell’infrazione stradale, come hanno precisato i giudici della Corte di Cassazione, sezione II, nella sentenza n. 3655 del l 24 febbraio 2016. Nella sentenza, di cui sopra, i giudici hanno precisato che “il
- Guida sotto effetto droghe: presupposto violativoVa ricordato che la norma punisce chi guida sotto l’effetto delle sostanze stupefacenti e non chi viene trovato positivo agli esami. Ha infatti precisato la Corte Costituzionale (sentenza n. 277 del 27 luglio 2004): “… la norma non vieta di guidare dopo avere usato stupefacenti, ma assoggetta a sanzione penale la condotta di chi si
- Guida stato di ebbrezza: revoca patenteSecondo quanto disposto dall’art. 219, comma 3-ter, C.d.S., non è possibile conseguire una nuova patente prima di tre anni a decorrere dalla data di accertamento del reato, nel caso di guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti. In proposito, l’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Cassazione, con Relazione del 3 agosto